Decreto Flussi 2024 Click Day
Decreto Flussi anno 2024: le prime novità del decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri
Il decreto legge n. 145/2024 introduce una serie di disposizioni che, da un lato sono volte a favorire l’immigrazione e gli ingressi regolari e, dall’altro a contrastare le violazioni e le irregolarità.
In questa pagina avevamo parlato del Decreto Flussi 2023.
Le norme riguardano in particolare le disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia per i lavoratori stranieri, la tutela e l’assistenza delle vittime di caporalato e la gestione dei flussi immigrazione.
Inoltre la nuova procedura del Decreto Flussi 2024 Click Day si sofferma sulla protezione internazionale e sui procedimenti giurisdizionali.
Obbligo di precompilazione di tutte le domande di nulla osta lavoro rispetto ai click days
La precompilazione dovrà essere svolta dal 1° novembre al 30 novembre 2024 e, limitatamente alle domande relative al termine del 1° ottobre 2025, dal 1° luglio al 31 luglio 2025.
I datori di lavoro che intendono presentare richiesta di nulla osta per gli ingressi previsti, devono procedere alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale informatico messo a disposizione dal Ministero dell’interno.
Questa attività è stata implementata per migliorare i tempi per i controlli e consentire la regolarizzazione o l’esclusione delle domande non procedibili.
Le amministrazioni effettueranno i controlli di veridicità sulle dichiarazioni fornite dagli utenti contestualmente all’accesso alla precompilazione.
Dal 1° dicembre 2024 e dal 1° agosto al 30 settembre 2025, l’Ispettorato nazionale del lavoro, in collaborazione con l’Agenzia delle entrate e, relativamente al settore agricolo, con l’AGEA, eseguirà le verifiche di osservanza delle disposizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro e le verifiche di congruità del numero delle richieste presentate.
I nuovi adempimenti da parte del datore di lavoro Decreto Flussi 2024 Click Day
I datori di lavoro dovranno confermare l’interesse all’assunzione prima del rilascio del visto di ingresso al lavoratore straniero con relativo obbligo di elezione di domicilio digitale.
Inoltre i datori di lavoro che non provvederanno alla stipula del contratto di lavoro dopo l‘ingresso dello straniero o che lo utilizzerano in attività lavorative senza regolare contratto sarabbo inibiti al sistema per i successivi tre anni.
La sottoscrizione e l’invio del contratto di soggiorno dovranno avvenire digitalmente, abolendo la necessità per il datore e il lavoratore di presentarsi a tal fine presso lo sportello unico per l’immigrazione.
Le aziende potranno attivare un numero limitato di domande in proporzione al fatturato, al numero di addetti e al settore di attività.
I lavoratori stagionali potranno stipulare, nel periodo di validità del nulla osta al lavoro, un nuovo contratto con lo stesso o con altro datore entro 60 giorni dalla scadenza del precedente contratto.
Le imprese avranno la possibilità di nuove conversioni, anche al di fuori delle quote e del permesso per lavoro stagionale.
Questi tipi di permessi di soggiorno potranno essere convertiti in permesso per lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Decreto Flussi 2024 Click Day altre novità
Il testo inoltre prevede ulteriori novità su:
- il mantenimento dei canali di ingresso speciali per rifugiati e apolidi;
- l’introduzione di un canale di ingresso sperimentale per l’anno 2025 per l’assistenza di grandi anziani e disabili, con l’aggiunta di 10.000 unità
- l’eliminazione del silenzio assenso per la fase di esame delle domande e obbligo dverifiche preventive prima del rilascio del nulla osta, relative a lavoratori degli Stati a rischio
(che nel 2025 sono Bangladesh, Pakistan e Sri Lanka); - il potenziamento del personale addetto alle procedure di ingresso in Italia per motivi di lavoro dei Ministeri di Interno ed Esteri.
Per maggiori informazioni su Decreto Flussi 2024 Click Day prenota il tuo appuntamento allo 0639741831 o ad info@asoter.it