Decreto Flussi Ingressi Fuori Quota

L’articolo 2 del Decreto Legge n. 145 dell’11 ottobre 2024, prevede per il Decreto Flussi Ingressi Fuori Quota.

Il 7 febbraio è terminato il Click Day per il Settore assistenza familiare e socio-assistenziale.

Ma non tutto è perduto i datori di lavoro che non hanno potuto presentare la richiesta nei tempi dovuti.

Infatti possono essere ancora presentate istanze di regolarizzazione per il tramite delle Agenzie per il lavoro (APL) regolarmente iscritte all’albo informatico e delle associazioni datoriali firmatarie del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del settore domestico.

Quindi dall’ 8 Febbraio 2025 al 31 Dicembre 2025 sarà possibile caricare nuove domande per l’assistenza a persone non autosufficienti.

Decreto Flussi Ingressi Fuori Quota 10mila nuovi posti

Le famiglie che hanno bisogno di aiuto domestico hanno la possibilità di presentare la richiesta di nulla osta in Italia di 9.500 per addetti all’assistenza personale.

Ma quali sono i requisiti per gli Ingressi Fuori Quota dei 10mila nuovi posti ?

Il testo pubblicato in gazzetta ufficiale recita:

a) persone con disabilità, ex art. 2 del D.Lgs. n. 62/2024 ovvero persone che presentano una “duratura compromissione fisica, mentale, intellettiva, del neurosviluppo o sensoriale [della persona] che, in interazione con barriere di diversa natura, può ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri.”

b) Persone grandi anziane, ex art. 2, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 29/2024, ovvero persone che hanno compiuto 80 anni.

La richiesta di assunzione può essere presentata per l’assistenza del datore di lavoro; del coniuge del datore di lavoro; del parente o affine entro il 2° grado del datore; del parente entro il 3° grado. del datore di lavoro se persona con disabilità e avente diritto a sostegno intensivo.

Un altro requisito fondamentale ai fini dell’istanza è la capacità reddituale del nucleo familiare dove il lavoratore sarà assunto.

Innanzitutto c’è da precisare che questo principio non si applica al datore di lavoro affetto da patologie o disabilità che ne determino la non autosufficienza.

Ricalcando un pò quello che avvenne per la Sanatoria 2021, infatti il datore di lavoro dovrà avere reddito imponibile pari a 20000 € se il nucleo familiare composto una persona.

Mentre il limite che sale a € 27.000,00, nel momento in cui ci siano più familiari conviventi.

Inoltre possono concorrere alla formazione del reddito anche i familiari entro il 2 grado anche non conviventi.

Per presentare la tua domanda di Decreto Flussi Ingressi Fuori Quota prenota il tuo appuntamento allo 0639741831 o scrivici ad info@asoter.it