Domanda DIS COLL

L’INPS a partire dal 1 Luglio 2017 ha reso la DIS Coll una misura strutturale.

La sua definizione ha modificato il suo impatto originale con alcune modifiche che ampliano la platea dei beneficiari.

Per questo scopriamo beneficiari e requisiti alla luce degli aggiornamenti normativi.

Domanda di DIS COLL chi può farla ?

La DIS COLL spetta:

  • ai collaboratori coordinati e continuativi
  • agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio

I collaboratori coordinati e continuativi devono essere iscritti esclusivamente alla Gestione Separata

Non possono accedere alla prestazione:

  • collaboratori coordinati e continuativi titolari di P.IVA e Pensioni
  • Revisori di Società

 

DIS COLL quali sono i requisiti ?

I requisiti che consentono l’accesso alla Domanda di DIS COLL sono:

  • stato di disoccupazione involontario
  • sottoscrizione della dichiarazione di immediata disponibilità al centro dell’impiego
  • aver versato almeno 3 mesi di contributi INPS a partire dal 1 Gennaio dell’anno solare precedente alla perdita del lavoro

Domanda di DIS COLL quanto tempo ho per presentare la domanda ?

Come per l’indennità di disoccupazione NASpI, anche per l’indennità di disoccupazione DIS COLL la domanda va presentata dal 1 giorno successivo alla perdita involontaria del lavoro (licenziamento, dimissioni per giusta causa, contratto a tempo determinato).

DIS COLL durata, contributi ed importi.

I contributi utili al fine del calcolo della durata dell’indennità è pari alla metà di quelli versati dal contribuente a partire dal Gennaio dell’anno precedente in cui si è entrati in stato di disoccupazione.

La durata massima prevista per la DIS COLL è di 6 mesi.

A differenza della NASpI, la DIS COLL non consente il riconoscimento  dei contributi figurativi.

La base di calcolo per la DIS COLL è rapportata al reddito ai fini previdenziali, la misura iniziale è pari al 75% del reddito citato nei casi in cui il reddito mensile sia pari o inferiore all’importo di 1208,15 €. Se la retribuzione sforasse questo limite si aggiunge il 25% del differenziale tra il reddito medio mensile e l’importo di 1208,15.

L’importo massimo mensile non potrà mai superare 1314,30 €.

Diritto alla DIS COLL ma ho richiesto la NASPI, cosa fare ?

La DIS COLL è un tipo di prestazione poco conosciuta e per molti l’indennità di Disoccupazione è solamente la NASpI, ma in realtà non è così e a volte capita che il contribuente sbagli la richiesta all’Ente Previdenziale.

Tuttavia l’INPS con la circolare n4808/2017 ha reso noto che nel caso in cui la domanda di NASpI abbia tutti i requisiti per essere valutata come domanda di DIS COLL è possibile la trasformazione della richiesta.

Per informazioni su la domanda DIS COLL prenota il tuo appuntamento allo 06/39741831, ci troviamo in Viale di Valle Aurelia 65, davanti al Centro Commerciale AURA.