Nuovi Requisiti NASpI 2025
L’art. 1 comma 171 della Legge di Bilancio 2025 ha reso più stringenti i requisiti per ottenere la NASPI.
Nel DDL Lavoro, infatti vengono introdotte alcune varianti che modificano parzialmente quanto era previsto nel Dlgs 22/2015.
Quale erano i requisiti previsti dal 2015 ad oggi ?
La NASpI è riconosciuta ai lavoratori subordinati che si trovano in stato di Disoccupazione.
Quando sono in Stato di disoccupazione ?
Si considerano disoccupati i soggetti privi di impiego che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che abbiano dato la disponibilità all’impiego.
La presentazione della domanda di NASpI equivale a rilascio della predetta dichiarazione di immediata disponibilità (DID).
Nei 15 giorni successivi alla presentazione della domanda, il richiedente deve recarsi presso il centro per l’impiego per la stipula del patto di servizio personalizzato.
In mancanza, l’assicurato è convocato dal centro per l’impiego.
Lo stato di disoccupazione deve essere involontario.
Sono esclusi pertanto i lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato a seguito di dimissioni volontarie o di risoluzione consensuale (tranne in rare eccezioni).
L’accesso alla NASpI, sussistendo gli altri requisiti, è consentito anche nei seguenti casi:
- dimissioni per giusta causa
- dimissioni intervenute durante il periodo tutelato di maternità
- risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, purché sia intervenuta nell’ambito della procedura di conciliazione presso la direzione territoriale del lavoro secondo le modalità di cui all’articolo 7, legge 15 luglio 1966, n. 604 come sostituito dall’articolo 1, comma 40, legge 92/2012;
- risoluzione consensuale a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi presso altra sede della stessa azienda distante più di 50 chilometri
- licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione di cui all’articolo 6, decreto legislativo 22/2015;
- licenziamento disciplinare.
Qual’era il Requisito contributivo per la NASpI prima delle modifiche della Legge di Bilancio 2025 ?
Erano necessarie almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione (con la legge di Bilancio 2025 oltre a questo vengono richieste ulteriori requisiti li vedremo nel paragrafo successivo).
Per contribuzione utile si intende anche quella dovuta, ma non versata, e sono valide tutte le settimane retribuite, purché risulti erogata o dovuta per ciascuna settimana una retribuzione non inferiore ai minimali settimanali.
Nuovi Requisiti NASpI 2025 cosa cambia ?
Con l’articolo 1, comma 171, della legge di Bilancio 2025, il legislatore è intervenuto sulla disciplina della NASpI, introducendo un nuovo requisito contributivo.
La norma in parola, all’articolo 3, comma 1, del d. lgs. n. 22/2015, ha inserito la lettera c-bis.
Con il nuovo articolo dal 1° gennaio 2025, il lavoratore che perde il lavoro involontariamnete per accedere alla NASpI deve possedere il requisito delle 13 settimane di contribuzione nel periodo intercorrente tra i due eventi lavorativi e non nel quadriennio precedente l’inizio della disoccupazione involontaria.
Qualora i lavoratori interessati nei 12 mesi precedenti l’evento di cessazione involontaria per cui richiedono la NASpI, abbiano interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o a seguito di risoluzione consensuale e non hanno il requisito delle 13 settimane di contribuzione non potranno più accedere all’indennità di Disoccupazione.
Tale disposizione normativa fa salve le ipotesi delle dimissioni per giusta causa, delle dimissioni intervenute nel periodo tutelato della maternità e della paternità, nonché le ipotesi di risoluzione consensuale intervenute nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della legge 15 luglio 1996
Conseguentemente, il nuovo requisito delle 13 settimane di contribuzione non è richiesto laddove, nei 12 mesi precedenti l’evento di cessazione involontaria per cui si richiede la prestazione NASpI, il lavoratore sia cessato da un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a seguito delle citate ipotesi.
Per sapere come funziona la tua domanda con i nuovi Requisiti NASpI 2025, prenota il tuo appuntamento allo 0639741831 o scrivici ad info@asoter.it