Precompilazione on line decreto Flussi 2025
Precompilazione on line decreto Flussi 2025 Istruzioni Operative
Il Ministero dell’Interno ha diramato la circolare congiunta con le istruzioni operative inerenti alle procedure di ingresso relative al Dl 145/2024.
Nella disposizione sono state divulgate le modalità operative di inserimento e invio delle richieste di nulla osta.
Le quote complessive saranno di
- 70.720 quote per lavoro subordinato non stagionale,
- 730 quote per lavoro autonomo
- 110.000 quote per lavoro stagionale
I Modelli da utilizzare per l’invio delle domande precompilate di decreto Flussi sono
- C-Stag – lavoro subordinato stagionale;
- B2020 – lavoro subordinato non stagionale nei settori elencati nel DPCM Flussi;
- A-bis –lavoro subordinato non stagionale nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria;
- B – lavoro subordinato per i lavoratori di origine italiana, residenti in Venezuela;
La Precompilazione on line decreto Flussi 2025 sono disponibili sul Portale servizi ALI https://portaleservizi.dlci.interno.it/
Dal 1° al 30 novembre 2024 potranno essere precopilate le domande del decreto flussi per i click day del 5,7,12 febbraio 2025, mentre dal 1° al 31 luglio 2025 le richieste per il click day del 1 ottobre 2025.
Avvertenze per le domande On line decreto flussi per Colf e Badanti
L’istanza di nulla osta dovrà indicare la retribuzione prevista dal CCNL di settore (lavoro domestico) e, comunque, non dovrà essere inferiore al minimo previsto per l’assegno sociale (per l’anno 2024 è pari a 534,41 euro mensili).
Il reddito imponibile del datore di lavoro con nucleo familiare composto solo dalla sua persona non può essere inferiore a € 20.000,00 annui.
Invece nel caso in cui, la famiglia anagrafica del datore di lavoro sia composta da più familiari conviventi, il limite sale a € 27.000,00.
Mentre il requisito reddituale non è richiesto per il datore di lavoro affetto da patologie o disabilità che ne limitano l’autosufficienza.
Per questi casi è necessario allegare la certificazione attestante la disabilità, o l’età anagrafica per la categoria dei grandi anziani.
Il Dl 145/2024 ha introdotto l’obbligo di domicilio digitale per i datori di lavoro che intendono inoltrare domande di nulla osta per richiedere lavoratori stranieri.
Per le società tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese (RI), hanno il proprio indirizzo PEC già registrato nell’archivio INI-PEC, la verifica avverrà in modalità automatica.
Viceversa le persone fisiche o le società/enti non tenute alla registrazione nel RI, dovranno preventivamente registrare il proprio indirizzo PEC all’interno del portale INAD (l’esito si ottiene entro 24 ore dalla richiesta).
Procedura invio domanda Decreto Flussi 2025
Una delle maggiori novità del Decreto Flussi 2025 riguarda l’invio delle istanze.
Le domande non potranno essere più inviate dagli Enti di Patronato.
Invece sono delegati all’invio le Associazioni di Categoria.
Le Associazioni datoriali dovranno procedere, quindi, con apposita delega del datore di lavoro e ildocumento di legittimazione alla rappresentanza dell’Associazione, alla sottoscrizione digitale del contratto di soggiorno, inclusi gli adempimenti di comunicazione di assunzione agli Enti competenti.
Questo comporterà un grande vantaggio ai datori di lavori che saranno esentati dall’invio dell’asseverazione attestante il rispetto dei presupposti contrattuali richiesti dalla normativa vigente ai fini dell’assunzione di lavoratori stranieri.
Sarà invece necessario, come prima, operare verifica preventiva presso il centro per l’impiego competente della indisponibilità di un lavoratore presente nel territorio nazionale tramite il modulo All 1.
Tale verifica si intende esperita se entro 8 giorni il centro non comunica la disponibilità richiesta (o in caso di verificata inidoneità del lavoratore stesso) da certificarsi tramite l’apposito modulo di autocertificazione predisposto dal Ministero All 2.
Per i lavoratori stagionali, questa verifica presso i CPI non è richiesta.
Per inviare la domanda di Decreto Flussi tramite un associazione datoriale, contattaci allo 0639741831 o scrivi ad info@asoter.it