Pensione Lavoratori Precoci

Quali sono i requisiti per la richiesta di Pensione Lavoratori Precoci ?

Vengono considerati lavoratori precoci, i lavoratori che possono far valere 12 mesi di contribuzione effettiva antecedente al 19° anno di età.

Questi lavoratori per poter pensare di poter accedere alla prestazione pensionistica devono aver maturato 41 anni di contributi.

Almeno un contributo deve esser versato in data antecedente il 31 dicembre 1995

Quindi possono accedere alla Pensione Lavoratori Precoci, gli assicurati che fanno parte al sistema misto/retributivo.

Sono esclusi pertanto chi appartiene al sistema contributivo.

Ma non basta ….

Infatti oltre a questi tre elementi cardini, devono trovarsi in una delle condizioni di tutela previsti dalla normativa.

Possono fare la richiesta :

 

  • I disoccupati che hanno percepito integralmente la NASpI e che la disoccupazione sia terminata da almeno tre mesi;
  • Gli invalidi in misura pari o supeiore al 74% accertata dalle competenti commissioni INPS;
  • I caregiver che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3;
  • Per coloro che hanno svolto attività particolarmente faticose e pesanti ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67 ;
  • I lavoratori che hanno svolto l’attività lavorativa gravosa per almeno sette anni negli ultimi 10 anni di attività lavorativa, ovvero, per almeno sei anni negli ultimi sette anni di attività lavorativa.

Per maggiori approfondimenti clicca qui

Come fare la domanda di Pensione Anticipata per i lavoratori Precoci

Il Lavoratore che intende accedere a questa tipo di prestazione, non potrà procedere subito alla richiesta ma dovrà presentare un’istanza intermedia detta di Accesso al Beneficio.

Una volta presentata la domanda di riconoscimento del beneficio, l’INPS procederà alla verifica dei requisiti sopra descritti.

Solo dopo il riconoscimento dell’accesso al Beneficio e l’invio dell’accoglimento della richiesta, il cittadino potrà presentare la domanda di Pensione Anticipata Lavoratori precoci.

Novità Pensione Lavoratori Precoci 2025

Per effetto della legge n. 203/2024 (entrata in vigore il 12 gennaio 2025)vediamo cosa cambia per i Precoci nel 2025.
Cambiano i termini di invio delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci.

Le richieste, infatti, dovranno essere presentate entro: il 31 marzo, il 15 luglio e, comunque, non oltre il 30 novembre di ciascun anno.

In virtù di tale disposizione, cambiano i termini entro i quali l’Istituto deve comunicare ai richiedenti l’esito dell’istruttoria delle domande di verifica del beneficio per i lavoratori precoci.

L’INPS dovrà comunicare i provveidmenti di accoglimento o di reiezione entro il :

  • 30 giugno per le domande presentate entro il 31 marzo del medesimo anno;
  • 15 ottobre per le domande presentate entro il 15 luglio del medesimo anno;
  • 31 dicembre per le domande presentate oltre il 15 luglio, ma entro il 30 novembre del
    medesimo anno.

Le domande presentate oltre i termini di scadenza del 31 marzo e del 15 luglio e, comunque, non oltre il 30 novembre saranno prese in considerazione esclusivamente dopo l’esito positivo del monitoraggio sulle risorse finanziarie.

Per presentare la tua richiesta prenota allo 0639741831