Compilazione AP 70

La Compilazione dell’AP 70 è l’azione più importante per il cittadino che deve ricevere una delle prestazioni di Invalidità Civile da parte dell’INPS.

In origine la trasmissione della Domanda di Invalidità Civile e la Compilazione del modello AP 70 avvenivano in modo separato.

Prima si inviava il Certificato Medico redatto dal medico curante e solo successivamente si integrava la richiesta con l’invio dei dati socio economici.

Dal 2019 in poi invece la compilzione dell’AP 70 avviene in simultanea con l’inserimento delle informazioni richieste dall’INPS.

A volte però, a secondo di ciò che è stato inserito nella Richiesta di Invalidità Civile, il sitema pur salvando gli elementi precedentemente compilati risulta non inviato.

Bisognerà quindi accedere nella fase concessoria dell’AP 70 controllare e/o variare i dati per inviare definitivamente il modello.

Il processo appena descritto subirà dei cambiamenti a partire dal 2025, in via sperimentale, nelle provincie di Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassaricon l’introduzione del Decreto legislativo 62/2024.

Se la fase di sperimentazione darà indicazioni positive allora le modifiche al sistema riguarderanno tutta Italia da Gennaio 2026.

Che cos’è la Compilazione AP 70 ?

Come scritto precedentemente l’INPS per mettere in pagamento prestazioni come  Pensione di Invalidità, Assegno Mensile di AssistenzaIndennità di Frequenza,  indennità di Comunicazione 

ha bisogno di precise indicazioni per quanto riguarda i dati anagrafici e reddituali.

Il modello AP 70 è composto da vari quadri, nei quali è richiesto l’inserimento e il salvataggio di dati che saranno le basi per la valutazione e il calcolo del diritto alle Pensioni di Invalidità.

Nei primi quadri vengono richiesti i dati anagrafici personali del Richiedente come Residenza, Stato Civile, Cittadinanza, Contatti, eventuali permessi di soggiorno e quelli del Coniuge o del Rappresentante legale del Richiedente.

Nei quadri successivi invece verranno richieste le informazioni relative a Ricoveri Ospedalieri, Attività Lavorative, Dati Reddituali Personali e del Coniuge, Frequenze Scolastiche o a centri di Riabilitazione.

A secondo della percentuale di Invalidità stabilita nel Verbale rilasciato dalle commissioni e ai dati inseriti nella fase concessoria dell’AP 70, il funzionario dell’INPS rileverà il requisito per la prestazione di riferimento e l’importo da erogare.

Va da sè che la corretta compliazione dell’AP 70 è fondamentale per non ricevere una lettera di reiezione o una pagamento di una prestazione diversa da quella a cui si ha diritto.

Quest’ultimo argomento potrebbe tra l’altro portare il cittadino a degli indebiti pensionistici.

Chi compila l’AP 70 ?

Il modello può essere compilato dal cittadino con le proprie credenziali attraverso SPID, Carta di Identita digitale o dai Patronati delegati

Per compilare la tua AP 70 prenota il tuo appuntamento allo 0639741831 oppure scrivici ad info@asoter.it siamo in Viale di Valle Aurelia 65.