Come assumere Colf e Badanti
L’Assunzione di un lavoratore è sempre un momento molto delicato nell’instaurazione di un rapporto di lavoro.
Come assumere Colf e Badanti è una questione importante che le famiglie italiane devono affrontare nel giusto modo per non doversi trovare in spiacevoli situazioni. (leggi qui)
Vediamo insieme quali sono le informazioni e l’iter da seguire nella compilazione del Modello INPS per l’Assunzione.
Come assumere Colf e Badanti
Innanzitutto va precisato che l’assunzione di un collaboratore domestico avviene telematicamente sul portale dell’INPS tramite Pin del Cittadino (datore di lavoro) o attraverso intermediari abilitati (Caf, Consulenti del Lavoro ecc.)
Prima di compilare il modulo, il datore di lavoro dovrà aver cura di reperire tutte le informazioni riguardanti il lavoratore e poi valutare tutti parametri riguardanti il CCNL Collaboratori Domestici, per la corretta applicazione del Contratto di lavoro.
I documenti del lavoratore indispensabili per la compilazione del modulo di assunzione sono:
- Documento e Codice Fiscale
- Indirizzo di Residenza e Numero di Telefono
- Permesso di Soggiorno in corso di Validità
Particolare attenzione va attribuita alla regolarità della permanenza del cittadino straniero nel nostro paese, infatti, sono pesantissime le sanzioni nei confronti del datore di lavoro che fa lavorare personale non comunitario senza Permesso di Soggiorno.
In un solo particolarissimo caso il lavoro domestico consente l’accesso del Permesso di Soggiorno in Italia, per maggiori informazioni clicca qui.
A partire dal 1° giugno al 15 luglio 2020, inoltre, è prevista una nuova opportunità per le famiglie italiane, il decreto rilancio infatti prevede una norma ad hoc per la regolarizzazione del personale domestico.
Una volta reperiti questi documenti, bisognerà inquadrare il Lavoratore Domestico in modo adeguato seguendo con attenzione quanto previsto dalla CCNL Collaboratori Domestici.
Assunzione rispettando il CCNL
Una volta sistemata la situazione anagrafica del datore di lavoro e del Lavoratore che di per sè è molto semplice, passeremo allo step successivo che sicuramente è il più importante.
Infatti nel rendere operativo il rapporto di lavoro dovremo inserire tutte le voci che riguardano la corretta applicazione del Contratto Collettivo di riferimento.
Quindi dovremmo indicare :
- Data di Assunzione
- Mansioni (Colf/Badante/Baby Sitter ecc)
- Se il Lavoratore è Convivente o non Convivente
- Se percepisce Vitto ed Alloggio
- Indicare l’orario settimanale e i giorni nei quali è impiegato
- La paga oraria o mensile che dipenderà dai fattori che abbiamo sopra elencato
Una volta ottenute, tutte queste informazioni si potrà procedere all’invio telematico per la regolarizzazione del rapporto di lavoro.
Successivamente il datore di lavoro dovrà avere cura di conteggiare correttamente i contributi previdenziali del lavoratore, Calcolare e Liquidare correttamente TFR, Tredicesima e Ferie.
Per questo è importante monitorare la situazione lavorativa del Collaboratore Domestico mensilmente attraverso la redazione delle Buste Paghe.
I Cedolini Paghe sono sicuramente il miglior mezzo per mantenere un rapporto di lavoro trasparente che non generi spiacevoli vertenze, fenomeno questo che si manifesta sempre più spesso, come riporta questo articolo dell’AGI.
Per avere maggiori informazioni su come assumere colf, badanti, baby sitter e i collaboratori domestici in genere, contattaci allo 06/39741831 e prenota il tuo appuntamento, siamo in Viale di Valle Aurelia 65.